Odontoiatria generale

Gnatologia e Posturologia

La gnatologia è una branca dell’odontoiatria che studia e cura le funzioni e le disfunzioni dell’apparato stomatognatico, ovvero il complesso sistema di rapporti tra la masticazione, i denti, le articolazioni temporo-mandibolari, i muscoli e il sistema nervoso.

Le articolazioni temporo-mandibolari (ATM), collegano la mandibola al cranio e sono le responsabili dell’apertura e chiusura della bocca. I disturbi che interessano le ATM, possono essere causati da traumi o eccessivo stress, ma più frequentemente derivano da malocclusioni e da un non corretto combaciamento tra le arcate dentali.

I sintomi sono vari e non sempre di facile lettura in quanto assimilabili ad altri problemi medici. Tra essi vi sono mal di testa, dolori a faccia, orecchie, collo, spalle, “click” all’apertura o alla chiusura della mandibola, una limitata apertura della bocca, serramento o bruxismo, cioè il digrignamento involontario dei denti durante il sonno.

Per verificare l'esistenza di precontatti anomali, che interferiscono nell’occlusione, ci si avvale del sensore elettronico di analisi occlusale.

Verificata l'esistenza di malocclusioni e le sue cause, si predispone un piano di cure personalizzato con lo scopo di ridare stabilità alla masticazione, riportando i denti e l’occlusione in posizione corretta.

Il primo step terapeutico è l’applicazione di un bite: un piccolo paradenti rimovibile di resina rigida, che ha la funzione di deprogrammare l’occlusione abituale del paziente rilassando le ATM e i muscoli masticatori. Successivamente è necessario finalizzare percorso riabilitativo attraverso piccoli ritocchi ai denti o alle otturazioni preesistenti (molaggio selettivo) o, nei casi più complessi, con l'utilizzo di apparecchi ortodontici, nuove otturazioni o corone protesiche, per ristabilire una corretta masticazione.

Masticazione e postura corporea

I complessi rapporti tra postura corporea e masticazione sono oggetto di studio della posturologia.
Nella postura corporea, ovvero il modo in cui nostro corpo sta in equilibrio, riveste un ruolo importante e da non sottovalutare l’occlusione dentale. La posizione della mandibola, infatti, influisce sull'attività dei muscoli di collo e vertebre.

Una malocclusione può determinare l'insorgere di cefalee tensive, cervicalgie, torcicollo, acufeni e altre patologie nel distretto cranio-cervico-mandibolare, ma anche generare interferenze discendenti che incidono sulla postura generale del corpo, provocando problemi di equilibrio e vertigini.

Vi sono diversi metodi diagnostici per verificare la relazione tra masticazione e postura: tra essi il più accurato è senza dubbio l'esame con la pedana posturo-stabilometrica.

Per saperne di più, leggete l'articolo " Metodiche diagnostiche per svelare la relazione tra masticazione e postura"

Pedana posturo-stabilometrica